- fantasma
- fan·tà·smas.m. AU1a. essere soprannaturale, spettro, che secondo la comune credenza popolare appare spec. di notte: credere ai fantasmi, castelli abitati da fantasmi | fig., essere il fantasma di se stesso, essere, sembrare un fantasma, essere malridotto, privo di forze, malaticcio | un fantasma di imperatore, senza autoritàSinonimi: apparizione, ombra, spettro, spirito.1b. in funz. agg.inv., villaggio, città fantasma, disabitato, abbandonatoSinonimi: apparizione, ombra, spettro, spirito.2a. pensiero angoscioso, ricordo ossessivo; persona o situazione che si credeva confinata nel passato: i fantasmi del passatoSinonimi: incubo, ossessione.2b. CO ciò che non esiste o non corrisponde alla realtà ed è prodotto della fantasia; immagine illusoria, ingannevole: la gloria, l'onore, l'amicizia sono fantasmiSinonimi: creazione, fantasia, immaginazione, immagine, parvenza, simulacro; illusione, inganno, mito, utopia.Contrari: realtà.3a. TS filos. nella psicologia aristotelica, rappresentazione soggettiva di una realtà percepita dai sensi3b. TS psic. fantasia, scenario immaginario in cui sono proiettati desideri consci, subliminali o inconsci4. TS bibliotec. sagoma di legno a forma di libro chiuso che sostituisce volumi momentaneamente tolti dagli scaffali, spec. in biblioteca5. TS petr. relitto strutturale di elemento litoide inglobato in altre rocce\DATA: ca. 1274.ETIMO: dal lat. phantasma, dal gr. phántasma, der. di phantázomai "appaio".POLIREMATICHE:fantasma originario: loc.s.m. TS psic.fantasma poetico: loc.s.m. TS lett.
Dizionario Italiano.